lunedì 28 febbraio 2011

Tagliolini al gorgonzola e radicchio


Dopo tanto tempo eccomi qui con un primo piatto preparato oggi stesso, dopo averlo provato in un bel ristorante al mare e adorato il gusto, ho provato a farlo, il piatto è semplicissimo:
i tagliolini sono acquistati già pronti freschi, trafilati al bronzo, vanno cotti in acqua bollente 3 minuti e scolati. Dopo uniti al sughetto: ho soffritto una cipollina in poco olio e aggiunto 1/4 di cespo di radicchio trevigiano fresco tagliato sottile , saltato quindi in padella, ho aggiunto poi a occhio gorgonzola dolce (io ho usato mezza confezione piccola per 2 persone ma si puo' abbondare..) un goccio di latte per stemperarla e renderlo piu' liquido, e appena il sugo è pronto una manciata di parmiggiano.
Infine ho passato i tagliolini scolati in padella con il sugo e serviti nei piatti con l'altro 1/4 di radicchio fresco tagliato sottile. L'abbinamento radicchio cotto e fresco è ottimo perchè si sente il gusto buonissimo di quello saltato in padella con il formaggio e la croccantezza di quello fresco, una bontà! Ciaooo

martedì 3 agosto 2010

Strudel di mele e mirtilli




















Oggi ho preparato il classico strudel di mele con aggiunta dei pochi mirtilli che mi erano rimasti dalla raccolta nei boschi :)




Ho impastato 300g di farina con 50 g di zucchero, poco sale, 1 uovo, mezzo bicchiere di acqua tiepida e 1 cucchiaio di olio di semi. Occorre lavorare bene la pasta per 10 minuti affinche' resti elastica e morbida non secca. Ho messo l'impasto a riposare 45 minuti coperto.


Poi l'ho steso in una sfoglia sottile e rettangolare, unta di burro con un pennellino e cosparsa di poco pane grattuggiato, poi ho inserito come da foto (sopra) il ripieno ovvero 1 chilo e mezzo di mele a fettine sottili, zucchero e poca cannella a piacere, 100g di mirtilli freschi piccoli.


Ho arrotolato pian piano e sigillato ai bordi, poi infornato a 180 gradi per 45 minuti.


Infine ho cosparso con zucchero a velo.




domenica 1 agosto 2010

Il classico Tiramisu...




Un classico che ogni tanto faccio per chi ne è goloso ;)

Sbatto 4- 5 tuorli con circa 2 cucchiai di zucchero rasi per ogni tuorlo o anche meno, 250 g. di mascarpone e gli albumi a neve, poi inzuppo i savoiardi nel caffè zuccherato e via con gli starti, poi spolverizzo col cacao, sempre veloce facilissimo e buono!

martedì 27 luglio 2010

Torta di mirtilli




Ingredienti:
200g di mirtilli freschi, buccia di limone grattuggiata, 250g di farina, 1 cucchiaino di lievito per torte, 6 uova, 8 cucchiai di zucchero, 2 dl di panna, 125 g di yogurt bianco , 150 g di olio di semi o burro, zucchero a velo.
Montare a frusta 4 uova, con 4 cucchiai di zucchero, unire pian piano l'olio , la buccia di limone e la farina setacciata con il poco lievito. Imburrare e coprire di carta forno una teglia sganciabile rotonda, versarvi l'impasto e sopra i mirtilli asciutti e puliti.
Montare le 2 uova rimaste con 4 cucchiai di zucchero, lo yogurt, la panna e versare il tutto sui mirtilli. Porre a cuocere in forno a 180° per 45 minuti. Far riposare 10 minuti in forno. Poi da fredda spolverare con zucchero a velo e decorare a piacere con frutti di bosco.
L'ho provata ieri, avendo in casa mirtilli freschi raccolti nei boschi e devo dire che è ottima per chi ama come me le torte un po' umide e non secche o asciutte. Il gusto dei mirtilli all'interno è ottimo.


Focaccia con salvia e speck



Ingredienti:
farina 200 g, speck a dadini 100g, lievito di birra mastro fornaio 1 bustina o fresco 15 g, una patata grossa, salvia tritata, olio d'oliva, sale.
Lessare la patata e passarla allo schiacciapatate, impastare farina e pure', il lievito con poca acqua tiepida (150 g), sale, 2 cucchiai di olio.
Fare la palla e far lievitare 1 ora.
Lavorare la pasta unendo salvia tritata e lo speck a dadini, allargare l'impasto e porlo in una teglia unta, far lievitare 1 ora.
Cospargere con sale grosso e olio e cuocere in forno a 200° per 20 minuti circa.
Buona e soffice!!

Insalata estiva

Questa insalatina estiva l'ho preparata molto velocemente, è pratica e leggera !
Ho tagliato a listarelle sottili un petto di pollo bollito o arrosto, ho unito zucchine crude tagliate alla julienne, sedano , scagliette di grana padano, mandorle tostate con poco olio in padella. Appetitosa!

domenica 20 giugno 2010

Pancakes


Ieri ho preparato i famosi pancakes da una ricetta che avevo in casa , non li avevo mai fatti e da tempo avevo la curiosità di assaggiare come sono questi tipici dolci da colazione americana.
Sono velocissimi da preparare e soffici !
Nel frullatore mescolare assieme 130 g di farina, 3 cucchiaini di lievito per dolci rasi, 1 uovo, 2 cucchiai di burro molto ammorbidito, 1 cucchiaio di zucchero, un pizzico di sale e 200 ml di latte.
Deve risultare una pastella liscia ma non troppo liquida al massimo aggiungere ancora poca farina.
Scaldare un padellina antiaderente e ungerla appena di burro, Porre 2 mestoli piccoli (o cucchiai) di composto e appena inizia a fare le bollicine girare il pancake, altri 30 secondi (basta poco) ed è cotto. Versarvi sopra il classico sciroppo d'acero o in mancanza miele. Buona colazione o spuntino!